----

----

venerdì 20 marzo 2015

Il legno per costruire

Perchè scegliere il legno per costruire la casa dei nostri sogni?
Semplici ma importantissimi fattori possono influenzare la nostra scelta,come ad esempio le rinomate proprietà meccaniche del legno: è un eccellente materiale da costruzione in quanto presenta elevata resistenza a trazione, compressione, flessione, è elastico, ha un basso peso specifico, ottime caratteristiche termo-acustiche ed è di facile lavorazione. 



Maggiore libertà progettuale:Costruire in legno equivale a realizzare costruzioni leggere e snelle;una struttura più leggera, con spessore delle pareti ridotto, dà al progettista grande libertà progettuale.
Il legno è il materiale adatto a costruzioni multi piano; con una corretta progettazione non si hanno limiti nella costruzione.


Può sembrare paradossale, ma una casa in legno è più sicura anche in caso di incendio. Il legno mantiene le proprie caratteristiche strutturali anche ad alte temperature, in quanto la sua autocombustione avviene a 300° C,mentre la deformazione dell'acciaio e il rischio di crolli in una struttura di cemento armato si hanno già a 200°C.In caso di incendio,il legno si carbonizza in superficie proteggendo la sua struttura interna,si crea così uno strato protettivo sulla struttura che rallenta la velocità della fiamma,fungendo da isolante e preservando la staticità,che non viene compromessa.Una casa in legno non collassa ma,al contrario,mantiene inalterata struttura e portata per un tempo garantito.
Possono avere un design raffinato e prevedere ampi spazi, grazie alla libertà compositiva che il legno dà. I pregi di questo materiale hanno fatto sì che, oggi, molti architetti di fama mondiale prediligano il legno sia per il suo pregio architettonico sia per le sue qualità costruttive.







Le case in legno garantiscono massima convenienza economica rispetto alle abitazioni tradizionali,sia in base al livello tecnologico offerto,sia in fase di realizzazione sia come costi di manutenzione. 
Risparmio energetico non indifferente,infatti l'abitazione risulta fresca d'estate e calda d'inverno, evitando inutili spese di condizionamento e riscaldamento.
Fattore non secondario è la rapidità di esecuzione e posa in opera delle case in legno: la durata media di un cantiere è di circa 90 giorni


venerdì 13 marzo 2015

LOUIS VUITTON - NAGOYA MIDLAND SQUARE

Lusso e raffinatezza anche negli edifici
A Nagoya lo studio Nagashi ha aperto il negozio di Louis Vuitton: un totale di 867 mq dedicati allo shopping.
Il progetto architettonico è, ancora una volta,modellato sulla pelle dell’edificio, un’architettura epidermica,un’involucro che assomiglia allo stile e alle stoffe dei prodotti in mostra,ed è ulteriore tentativo da parte degli architetti di emulare i tessuti tipici della maison francese. 




L’architettura tenta infatti di mediare tra l’aspetto lussuoso ed il carattere artigianale che ne caratterizzano il marchio.Il disegno in facciata è direttamente ricavato dalla trama della tela Damier di Louis Vuitton,con la sua caratteristica scacchiera.La facciata appare quindi come uno schermo,il cui disegno diventa un tessuto intricato composto da trecce.Le trecce sono spirali in alluminio,sottili lamine tortili dipinte e lucidate che torcendosi disegnano una sorta di filigrana su grande scala.Ogni spirale si distingue però dalla differente “velocità” di rotazione determinando l’aspetto movimentato della facciata dove ogni scacco della tela di Demier sembra avere una dimensione differente.



Un altro motivo di differenziazione sono anche le diverse tonalità di colore: dal marrone al beige scuro,dal beige chiaro satinato fino a un colore quasi bianco.
Sul fronte lastre di vetro proteggono la serie di spirali in alluminio in esse ancorate mentre il retro della facciata è ricoperto da una superficie a specchio,sempre in fogli di alluminio.Queste come superfici riflettenti contribuiscono a creare il movimento della facciata grazie all’autoriverbero delle spirali e si modificano riflettendo le condizioni metereologiche.





Costruito su tre piani con i suoi interni abbastanza semplici è un nuovo punto di riferimento urbano.Le aperture che tagliano la facciata con feritoie inclinate permettono di godere di visuali oblique e scorci trasversali.Essi interrompono i giochi di riflessi e torsioni in facciata.







Di notte l’edificio si accende accentuando il suo ruolo di landmark urbano e acquisendo un aspetto completamente differente.La retro illuminazione della facciata inverte l’equilibrio tra luci e ombre. L’edificio è animato da una sottile linea diagonale e da riflessi offuscati delle spirali che diventano di un pallido colore champagne.In questo modo si aumenta la profondità apparente della facciata e si moltiplicano i scintillanti riflessi.
L’effetto è quello di uno scrigno dorato in grado di illuminare i prodotti e rifletterne il pregio